domenica 15 maggio 2011



Pic-Nic per la Decrescita 2011.
In tante città del mondo e se vuoi anche nella tua!


Domenica5 giugno 2011 sarà la Giornata Internazionale del Pic-Nic per la Decrescita!

Dopo il successo dell’edizione 2010, che ha visto la partecipazione di 70 città in più di 20 paesi, viene riproposta per il secondo anno consecutivo.

Armatevi semplicemente di cibo (senza sprechi!), piatti, bicchieri e posate (non è il caso di specificare: sapete già che non devono essere di plastica!) e consultate la mappa sul sito picnic4degrowth.net per scoprire in quale prato della vostra città si terrà il pic-nic.

Nella città in cui vivete nessuno ha ancora organizzato niente? Fatelo voi! Avete ancora tempo per proporre una zona verde in cui fissare il rendez-vous e segnarla sulla mappa. Trovate tutte le istruzioni sul sito e in questo pdf (in italiano).

Il messaggio della giornata è chiaro e semplice allo stesso tempo: riprendersi il proprio tempo e sollecitare il discorso sulla decrescita. E quindi, proporre soluzioni più sostenibili nei consumi e nelle produzioni. Inoltre, l’edizione di quest’anno sarà dedicata al disastro di Fukushima e sarà l’occasione per chiedere ai governi fonti di energia pulite. No al nucleare, no alle scorie, si alle fonti alternative!

Un concetto, quello di decrescita, che sembra tanto complesso ma che è in realtà semplice e naturale: uno stile di vita basato sul rispetto di tutti gli esseri viventi (esseri umani compresi!) che privilegia la qualità della vita al “valore” assoluto dell’economia, senza valutare tutto in termini monetari e riscoprendo il benessere che deriva dalla partecipazione alla vita sociale.

E allora, che aspetti? Puoi prendere ispirazione dai pic nic organizzati un anno fa o usare la fantasia per proporne di nuovi: continua a promuovere la descrescita felice!

E ricorda il motto di questa edizione: “Cosa vuoi? Energia pulita! Quando? Adesso!

Un suggerimento per noi italiani: il pic-nic cade ad una settimana dal referendum del 12 e 13 giugno. Continuiamo ad informare e sensibilizzare quante più persone possibile!

tratto da: http://marraiafura.com/pic-nic-per-la-decrescita-2001-in-tante-citta-del-mondo-e-se-vuoi-anche-nella-tua/

mercoledì 11 maggio 2011


Corso di Permacultura

in collaborazione con l'Accademia Italiana di Permacultura


1 Giugno - 12 Giugno 2011 - Corso di Progettazione in Permacultura da 72 ore

Azienda Agricola delle Macchie

Castellina Marittima (PI)

La Permacultura e' un metodo per la progettazione e realizzazione di eco-sistemi umani sostenibili. Riguarda gli abitanti e gli abitati, le coltivazioni, la produzione e il divertimento. La Permacultura mira a rendere stabili i sistemi produttivi, prevedendo l'integrazione armonica della terra con i suoi abitanti per soddisfarne i coesistenti bisogni.

sabato 13 marzo 2010

MENO MALE CHE C'è PAPI

E' proprio una fortuna essere cittadini dell'italianistan !!
Salve, sono un cittadino dell'Italianistan !
Vivo a Milano DUE in un palazzo costruito dal PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.
Lavoro a Milano in una azienda di cui è mero azionista il Presidente del Consiglio.
Anche l'assicurazione dell'auto con cui mi reco a lavoro è del Presidente del Consiglio,
come del Presidente del Consiglio è l'assicurazione che gestisce la mia previdenza integrativa.
Mi fermo tutte le mattine a comprare il giornale, di cui è proprietario il Presidente del Consiglio
Quando devo andare in banca, vado in quella del Presidente del Consiglio.
Al pomeriggio, esco dal lavoro e vado a far spesa in un ipermercato del Presidente del Consiglio,
dove compro prodotti realizzati da aziende partecipate dal Presidente del Consiglio.
Alla sera, se decido di andare al cinema, vado in una sala del circuito di proprietà del Presidente del Consiglio
e guardo un film prodotto e distribuito da una società del Presidente del Consiglio
(questi film godono anche di finanziamenti pubblici elargiti dal governo presieduto dal Presidente del Consiglio).
Se invece la sera rimango a casa, spesso guardo la TV del Presidente del Consiglio,
con decoder prodotto da società del Presidente del Consiglio,
dove i film realizzati da società del Presidente del Consiglio
sono continuamente interrotti da spot realizzati dall'agenzia pubblicitaria del Presidente del Consiglio.
Soprattutto guardo i risultati delle partite, perché faccio il tifo per la squadra di cui il Presidente del Consiglio è proprietario.
Quando non guardo la TV del Presidente del Consiglio, guardo la RAI, i cui dirigenti
sono stati nominati dai parlamentari che il Presidente del Consiglio
ha fatto eleggere. Allora mi stufo e vado a navigare un po´ in internet, con provider del Presidente del Consiglio.
Se però non ho proprio voglia di TV o di navigare in internet, leggo un libro,
la cui casa editrice è di proprietà del Presidente del Consiglio.
Naturalmente, come in tutti i paesi democratici e liberali, anche in
Italianistan è il Presidente del Consiglio che predispone le leggi che
vengono approvate da un Parlamento dove molti dei deputati della
maggioranza sono dipendenti ed avvocati del Presidente del Consiglio,
che governa nel mio esclusivo interesse!!!!!!!!!!!!!
Per fortuna!

anonimo

LEGITTIMO INCAZZAMENTO

Adesso basta
a casa i pduisti
e i mafiosi
voglio essere governato da persone degne
non da sciacalli
solo rivolti al guadagno.

sabato 7 marzo 2009

Rottamazione

Beh che dire, hanno escogitato una geniale idea:
LA ROTTAMAZIONE DEI MOBILI.
Ma dico non bastava l'IKEA già ha fare del male, pure il governo doveva avere questa geniale idea. Già il male dell'IKEA mi sembra più che sufficiente.
Fare mobili scarsi, che costano poco daccordo, ma scarsi che non durano un cazzo.
Tutto questo per cosa? per creare più immondizia senza fregarsene di dove sarà messa.
Di sicuro non dietro casa mia la maggior parte risponderà.
Geniale un mobile prima veniva tramandato di generazione in generazione, adesso sono le multinazionali che ti hanno come cliente per generazioni e generazioni.
(Soddisfazione personale: nella casa che sto ristrutturando, fra le tante cianfrusaglie che ci sono, ho risitemato la "madia" della bisnonna, il mobile da camera dei nonni, sto utilizzando il servito buono della bisnonna, con tanto rispetto per quello che è, ma soprattutto mai al mondo metterà piede qui dentro un oggetto dell'IKEA da me comprato che non potro trandare a chi entrerà qui dentro dopo di me).
Torniamo al governo, quale lampo di genio lo ha spindo a pensare alla ROTTAMAZIONE DEI MOBILI?
Forse spinto da sovvenzioni europee? chissà
Tutto sta che ha me sembra un modo geniale per fare più rifiuti e lo trovo assurdo.
Cosa pensiamo di farne dei rifiuti che facciamo, trovare il modo per rimangirseli.
Tanto già con gli inceneritori ce li fanno rimangiare ma sotto forma di nanoparticelle.

Complimenti a noi razza umana evoluta.
Continuiamo così.

domenica 15 febbraio 2009

Il rifiuto non esiste

Quando scarti qualche cosa che vuoi cuocerti o mangiare direttamente, pensa a cosa lo avvolgeva.
Perché prima di aprire la confezione tutto quello che avevi in mano era un bene, un prodotto, aveva valore e dopo un semplice gesto, una parte di quel prodotto viene consumata e l'altra diventa immediatamente rifiuto; magari senza nemmeno essere sporca o rovinata.

Perché non proviamo a non vedere più i rifiuti.
Incominciamo a pensare che ogni cosa che ci passa fra le mani non diventa mai rifiuto.
Magari viene riusata per lo stesso scopo.
Magari viene utilizzata con un nuovo scopo e così via per molti passaggi.
Pensiamo che il rifiuto non esiste, che non è mai esistito.
Buona fantasia.

Simone lambardi